Famiglie per l’Accoglienza è una rete di famiglie che si accompagnano nell’esperienza dell’accoglienza famigliare – adozione, affido, accoglienza, ospitalità, cura degli anziani e dei disabili – e la propongono come un bene per la persona e per la società intera.
Nata nel 1982 a Milano, l’Associazione conta più di 3.300 soci in Italia e sedi in diversi Paesi del mondo.
Negli anni le nostre famiglie hanno accolto oltre 1.000 minori in adozione e più di 1.500 in affido. Abbiamo supportato oltre 70 famiglie con figli disabili. Centinaia sono stati gli adulti in difficoltà ospitati per periodi più o meno lunghi nelle nostre case. Negli ultimi anni abbiamo vissuto diverse esperienze di ospitalità di giovani migranti o di minori profughi provenienti da situazioni di guerra.
Famiglie associate in Italia |
3.330 |
Esperienze di accoglienze familiari di bambini e adulti e sostegni educativi a minori |
1.550 |
Famiglie con figli disabili (naturali e adottati): gli “Amici di Giovanni” |
79 |
Convivenze, feste familiari, pellegrinaggi |
112 con 6.500 presenze |
Corsi per adozione, affido e case d’accoglienza |
28 con 2.900 partecipanti |
Gruppi di mutuo aiuto affido, adozione, accoglienza adulti e anziani, Amici di Giovanni |
57 con 4.110 partecipanti |
Eventi di informazione, sensibilizzazione e promozione dell’accoglienza |
118 con 7.260 presenze |
Famiglie per l’Accoglienza è presente: |
su tutto il territorio nazionale e all’estero in Austria, Argentina, Brasile, Francia, Inghilterra, Lituania, Romania, Spagna, Svizzera |
Sede nazionale
Via Macedonio Melloni, 27 -20129 Milano
tel. 02/70006152
segreteria.nazionale@famiglieperaccoglienza.it
Organi sociali
Consiglio direttivo (in carica dal 16/11/2019 al 15/11/2022)
Luca Sommacal, presidente
Massimo Orselli, vicepresidente
Alberto Pezzi, consigliere
Marco Mazzi, consigliere
Rossano Santuari, consigliere
Luca Orlando, consigliere
Simona Sarti, consigliere
Lorenzo Maiocchi, consigliere
Adriano Di Sisto, consigliere
Ambrogio Nicora, consigliere
Sante Pagnin, consigliere
Consiglio dei Probiviri
Rosanna Serio, presidente
Tiziana Camera, consigliere
Giancarlo Diodati, consigliere
STATUTO
Regolamento per l’elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri